Il paese di Buti, di probabile origine romana, è situato nel cuore del Territorio del Monte Pisano, immerso nella pace di boschi di pini e di castagni.
Questo piccolo sistema montuoso nel nord della Toscana, che divide le città di Lucca e Pisa, è caratterizzato da un paesaggio che alterna terrazzamenti coltivati a olivi, a colline, boschi e rilievi montuosi ricchi di sorgenti termali e di grotte, incantevoli borghi, rocche medievali, pievi e chiese romaniche.
L’intero territorio è attraversato da una fitta rete di sentieri che si snodano all’interno delle aree protette, capaci di offrire un’ampia scelta tra semplici passeggiate fra terrazzamenti di olivi e boschi di castagno, o trekking più impegnativi con viste mozzafiato dalla pianura dell’Arno fino alle Alpi Apuane.
Da sempre legato alla produzione dell'olio d'oliva, oggi questo territorio vede riconosciuto ufficialmente il suo primato di qualità con l'istituzione della Strada dell'Olio Monti Pisani. Gli oliveti terrazzati qui edificati a partire dal seicento, rendono ancora oggi necessarie le tradizionali operazioni di raccolta manuale delle olive. Questo, unitamente ai sistemi di frangitura ed estrazione meccanica a freddo adottati, alle caratteristiche delle varietà coltivate, alle caratteristiche pedologiche e climatiche dell´area, è uno dei fattori determinanti il pregio dell´Olio Toscano Monti Pisani IGP, tra cui spicca l'Olio di Buti.
Dal palcoscenico del Monte Pisano con un solo sguardo si può abbracciare un panorama che dagli Appennini e dalle Alpi Apuane si distende fino al mare e alle isole dell’Arcipelago Toscano. Questo territorio circoscritto, la cui bellezza è quella di una natura modellata dall’uomo nel corso dei secoli e i cui ritmi lenti sono scanditi dalle attività agricole, è una meta ideale per un turismo slow che sa apprezzare il paesaggio la storia e la cultura di questo nascosto angolo di paradiso.
Il Monte Pisano, oasi naturale a un passo dal mare e alle più belle città d'arte toscane come Pisa, Lucca e Firenze, è una scelta perfetta per chi desidera una non convenzionale esperienza toscana!
Sulle origini del nome di Buti non tutti sono d'accordo. Alcuni lo attribuiscono a “Buti Castrum”, un antico feudatario del luogo. Altri, invece, lo fanno derivare da “Bucita”, nome medioevale il cui significato è “pascolo di buoi”. Ma una lapide rinvenuta in una delle chiese del paese però, ha fatto pensare ad origini ancora più antiche, risalenti ad epoca romana.
Questo piccolo paese si trova sulle rive del Rio Magno e questo è i motivo per cui a Buti troviamo molti antichi mulini ad acqua.
la sua fama però è da sempre legata alla produzione di olio d'oliva: si contavano in epoche precedenti fino a 30 frantoi funzionanti sul territorio, di cui restano oggi alcune antiche pietre macine. Un'altra antica attività di Buti, in passato svolta dalle donne, è la produzione di "corbelli": cesti ottenuti intrecciando rami freschi di castagno. L'aspetto più piacevole del borgo è il suo spiccato carattere festaiolo e cordiale: numerose sono le "sagre", feste paesane dedicate ad un particolare cibo locale, come la famosa "trippa butese". Amanti del vino e dei cavalli, gli abitanti di Buti, impazziscono di gioia a Gennaio quando si svolge il Palio di S. Antonio: ogni contrada del paese sfila in un corteo storico per le vie del paese in attesa della corsa dei cavalli. Terminata la corsa avviene la premiazione del cavallo, del fantino e della contrada vincente ed iniziano i veri e propri festeggiamenti che proseguono per tutta la notte...
Oltre alla nota Villa Medicea posta nel cuore del paese, Buti sa sorprendere il visitatore con altri luoghi degni di interesse, come il Castel Tonini, che sovrasta il paese; la chiesa romanica di San Francesco e quella dell’Ascensione, detta anche Santa Maria delle Nevi. Quest’ultima è raggiungibile risalendo da Buti lungo la “via dei Molini”, la strada che porta verso il Monte Serra, e che un tempo era caratterizzata dalla presenza di diversi mulini ad acqua. Di notevole interesse anche il piccolo Teatro Francesco di Bartolo (dedicato a quello che fu il primo commentatore della Divina Commedia di Dante Alighieri ), una struttura costruita nel 1842 secondo i canoni architettonici dei teatri accademici di inizio ‘800.
Il Monte Pisano e la provincia di Pisa in generale, sono un territorio molto ricco di terme.
I preziosi effetti delle acque termali di San Giuliano Terme furono scoperti dagli Etruschi e poi dai Romani, che edificarono le prime strutture per sfruttarne i benefici. Oggi questa località vanta uno dei più bei complessi termali della toscana: i Bagni di Pisa, una SPA 5 stelle che un tempo fu la residenza estiva del Granduca di Toscana Francesco Stefano di Lorena.
Il Parco Termale di Uliveto, nel comune di Vicopisano, è un elegante giardino che offre molteplici opportunità di svago, oltre a quelle più specificatamente termali. Dalle antiche fontanelle l’acqua sgorga fresca e disponibile durante tutto l’anno per la cura idropinica. L’Acqua di Uliveto è particolarmente adatta per chi svolge sport e attività fisica e viene suggerita nelle diete atletiche. All'interno del Parco Termale di Uliveto troverete anche una piscina a 5 corsie e due campi da tennis. Le aree verdi del parco sono un luogo ideale per correre, per fare ginnastica o yoga.
A Casciana Terme la grande piscina termale esterna permette di trascorrere intere giornate alternando immersioni, al piacere di sdraiarsi sulla morbida erba del parco che la circonda: 500 metri quadri di acqua termale continuamente rinnovata con profondità costante di 1,30 metri sono il luogo ideale per singoli, coppie o intere famiglie.
La lunga strada che costeggia le pendici dei monti pisani, detta "lungomonte", è caratterizzata da molti antichi borghi, rocche, monasteri, pievi e castelli, resti di fortificazioni e acquedotti. Tra questi borghi merita una visita Calci, il cui nome deriva dal latino calx, calcis, ossia calce , materiale presente nelle vicine cave di pietra. Qui troverete la famosa Certosa: uno dei più grandi complessi monastici della Toscana risalente al 1366.
Situata in una valle di grande valenza paesaggistica coltivata ad oliveti, conosciuta come Valgraziosa, la Certosa ospita oggi il Museo di Storia Naturale e del Territorio .
San Giuliano Terme, situato alle pendici sud-occidentali del Monte Pisano, è una nota località termale conosciuta fin dai tempi antichi per i benefici delle sue acque sorgive.
Vecchiano è rinomato grazie alla vicina località balneare di Marina di Vecchiano, uno splendido tratto di costa sabbiosa con alle spalle la maestosa vista delle Alpi Apuane. Ogni anno nel mese di aprile si svolge la "Fiera di Primavera" dove è possibile gustare i dolci tipici (come la "torta coi bischeri") e ammirare i vecchi mestieri.
A Vicopisano, splendido borgo medievale, potete visitare il castello, e la Rocca, costruita dalBrunelleschi nel 1435, che inglobò una antica torre risalente al XII secolo, la Torre di Santa Maria. La Rocca si presenta di tipologia ancora medievale: dalle mura alte con merlatura, da cui un tempo si gettava olio bollente sugli assalitori, oggi si gode un panorama di campi e di colline, in una atmosfera di pace e di serenità. Molto interessanti sono: la pieve a Pieve di Santa Maria (X secolo), il Palazzo Pretorio (XIV secolo), le case torri medievali e il colle della Via Crucis (XVIII secolo).
Proseguendo verso sud incontriamo invece i borghi delle colline pisane e la strada del vino: da non perdere sono il borgo di Lari e il suo castello, S. Miniato città famosa per il suo tartufo, e la splendida Volterra di origine etrusca.
Uno dei prodotti tipici della zona che si estende lungo iMonti Pisani è l'olio d'oliva, famoso per la sua qualità che nasce dai favori di un clima e di un terreno particolarmente adatto a fare di questo olio uno dei più pregiati della penisola.
La Strada dell'Olio dei Monti Pisani scorre lungo la via pedemontana, attraversando i comuni di Vecchiano, San Giuliano Terme, Calci, Buti e Vicopisano, tra terrazzamenti coltivati a olivi, frantoi, agriturismo immersi nel verde e ville signorili.
Anche il vino è un prodotto d'eccellenza di questa zona: seguendo la strada del vino delle colline pisane scoprirete le cantine con la migliore produzione passando attraverso i borghi e colline della Toscana pisana...
Se siete a Buti, non potete non assaggiare la famosa trippa alla butese.... In questo paese avete davvero una vasta scelta di ristoranti e osterie dove passare una piacevole serata in allegria... Tra tutti i ristoranti i più caratteristici e meno turistici sono:
Trattoria da Paccì (provate la trippa e gli stringozzi al ragù di cinta!!), Le Mangiatoie da Tormento (ottimo il tagliolino ai funghi). Per chi vuole un posto davvero "butese" da non perdere è l'Enoteca Osteria Acetone (buon divertimento!)
Per chi cerca una cucina più elaborata suggeriamo l'Osteria Taviani, Ristorante Alloro e I Maggi.
l territorio del Monte Pisano offre molte possibilità, in particolare per attività sportive all'aperto.
Il Monte Pisano è cosparso di sentieri, mulattiere, carrarecce e strade sterrate per il servizio antincendio. Gli appassionati di trekking hanno a disposizione una vasta rete di percorsi che permette di esplorare l'intero territorio montuoso passando attraverso boschi, piantagioni di olivo, sino alle alture più rocciose e panoramiche come il sentiero che conduce Rocca della Verruca di Montemagno.
Per chi preferisce la bicicletta è interessante la stra che da Buti porta fino al Monte Serra. Sul monte inoltre ci sono molto percorsi adatti alla mountain bike.
Per i più coraggiosi ci sono anche molti percorsi di arrampicata su roccia chiamati "Via Ferrata", come la palestra di arrampicata di Vecchiano.
Un'altra attività che è possibile praticare nel Monte Pisano è il parapendio.
Fuori dal monte pisano per chi ama i canyon deve visitare L'Orrido di Botri o il fiume Lima, dove si possono fare Ratfing, Trekking, Kayak e RiverPlay. I meno spericolati possono trascorrere una giornata giocando a golf al Golf Club di Tirrenia o a tennis presso il Centro Torretta White oppure rilassarsi alle terme.
Per i bambini, ma non solo, ci sono divertenti parchi avventura come quello di Pinocchio a pistoia.
Nella stagione estiva, la vicinanza alla costa permette di organizzare gite giornaliere al mare, sia che si cerchi un contesto naturale. come a marina di vecchiano, sia che si cerchi più mondanità come a marina di pisa, dove recentemente è stato inaugurato il nuovo porto turistico.